| 
					
									| venerdì 23 agosto 2013 
 | sabato 24 agosto 
 | domenica 25 agosto 
 |  
									| Sarteano - centro 
									storico ore 18,30
 SOUND STREET 
									BAND
 
 
  
									Franco Baggiani, Andrea Acciai, Alessandro 
									Drovandi, Gianni Ciapetti (tromba), Arnolfo 
									Borsacchi, Lorenzo Baldini (sax alto), 
									Andrea Coppini, Giacomo Downie (sax 
									baritono), Leonardo Alletti (batteria), 
									Antonio Gentile (percussioni). Ispirata alle Marching 
									Bands neroamericane che si esibivano 
									all’inizio del secolo a New Orleans nelle 
									occasioni più disparate, dalla parata al 
									carnevale, la Sound Street Band ha posto 
									accanto alla rilettura di brani legati alla 
									tradizione del jazz, come Hello Dolly o 
									Basin Street Blues, l’appropriazione delle 
									forme moderne della musica neroamericana (rhythm’n 
									blues, funky…). Attiva dal 1992, nel ’99 ha 
									inciso il cd “Marchin’ the blues”, ha 
									partecipato a vari festival ed a sfilate 
									importanti come il Carnevale di Viareggio, 
									On The Road Festival, Green Fest, sempre 
									riscuotendo notevole successo. Inspired by the black 
									American Marching Bands who appeared at the 
									beginning of the century in New Orleans in 
									the most varied occasions from the parade to 
									the carnival, the Sound Street Band 
									reinterpreted the songs tied to the 
									tradition of Jazz, like Hello Dolly or Basin 
									Street Blues, and transformed them into 
									modern forms of black American music (rhythm’n 
									Blues, funky…). After being active since 
									1992, in 1999 they recorded the cd “Marchin’ 
									the Blues”, and participated in various 
									festivals and parades as important as the 
									Carnival of Viareggio, On the Road Festival 
									and Green Fest still enjoying considerable 
									success. | Sarteano - centro 
									storico ore 18,30
 SOUSAPHONIX marching 
									band
 
 
  
 Mauro Ottolini (trombone, sousaphone, voce), 
									Vanessa Tagliabue Yorke (voce), Stephanie 
									Ocean Ghizzoni (voce, riti voodoo), Vincenzo 
									Vasi (voce, theremin, strumenti giocattolo), 
									Paolo Degiuli (cornetta), Guido Bombardieri 
									(clarinetto, sax alto), Dan Kinzelman (sax 
									tenore, clarinetto, clarinetto basso), Paolo 
									Botti (viola, dobro), Enrico Terragnoli 
									(banjo, chitarra, podofono), Franz Bazzani 
									(pianoforte, armonio liturgico a pedali 
									Galvan), Danilo Gallo (contrabbasso), Zeno 
									De Rossi (batteria).
 | Sarteano - centro 
									storico ore 18,30
 ZASTAVA ORKESTAR
 
 
  
									Giulio Barbi, Simone Bocci (tromba); Camilla 
									Florita (sax soprano); Piero Bronzi (sax 
									contralto); Graziano Barbi (sax tenore); 
									Diego Rossi (sax baritono); Gabriele Barbi 
									(trombone); Marco Fagioli, Francesco 
									Salanidri (basso tuba); Alessio Tanzini 
									(percussioni); Gianmarco Carlini(rullante); 
									Omar Perasso (timbales); Marco Mulatto 
									(grancassa). Musica balkanica, brani 
									originali ed altri della tradizione 
									italiana. Il loro primo spettacolo “100% 
									ZINGHERI”, diviene presto una firma, un modo 
									di essere che va oltre lo spettacolo, ma è 
									con “Balkanic 
									Music From Maremma” che la Zastava conquista 
									totalmente il pubblico di tutta Italia: un
									mix di musica, arte di strada, 
									improvvisazioni comiche e un incandescente 
									finale fiammeggiante. Balkan music, original 
									pieces and songs from the Italian 
									traditional repertoire. Their first show 
									“100% ZINGHERI” becomes soon a model, a way 
									of being that moves beyond the show. Then, 
									with “Balkanic Music from Maremma”, the 
									Zastava Orkestar gets famous all over Italy: 
									a mix of music, street art, comic 
									improvisation and a flamboyant surprise 
									ending. |  
									| venerdì 23 agosto Castiglioncello del 
									Trinoro
 ore 21,30
 BIG DADDY WILSON
 acoustic trio
 
 
  
 in esclusiva nazionale
 Big Daddy Wilson (percussioni/voce), 
									Roberto Morbioli (chitarra), Paolo 
									Legramandi (basso).
 
 Big Daddy Wilson è nato cinquant’anni fa in 
									un piccolo paese chiamato Edenton, Carolina 
									del Nord, da una famiglia molto povera. 
									Cresciuto in campagna, ha lavorato nelle 
									piantagioni di cotone e tabacco. Il giovane 
									Wilson lasciò la scuola all’età di sedici 
									anni, e poco tempo dopo si arruolò 
									nell’esercito degli Stati Uniti. Tramite 
									l’esercito è arrivato in Germania dove si è 
									sposato e si è stabilito definitivamente. In 
									Germania è venuto in contatto con la musica 
									blues e ha ritrovato la “parte di sé” che 
									ancora gli mancava. Questa “scoperta” ha 
									impresso una svolta alla sua vita: il 
									ragazzo timido, che aveva scritto alcune 
									poesie e cantava il gospel nella chiesetta 
									del suo paese, ha iniziato a comporre 
									melodie. Il suo grande talento viene notato 
									e, dopo varie collaborazioni, è avvenuto il 
									suo debutto discografico con l’album “Love 
									Is The Key” (RUF Records). Big Daddy Wilson 
									privilegia le piccole formazioni, al fine di 
									riportare la musica alle origini, usando 
									esclusivamente strumenti acustici. Per 
									l’occasione, lo accompagnano sul palco i due 
									“veterani” Roberto Morbioli (chitarra) e 
									Paolo Legramandi (basso).
 
 Big Daddy Wilson was born into a very poor 
									family 50 years ago in the small town of 
									Edenton, North Carolina. He was raised in 
									the countryside and worked on tobacco and 
									cotton plantations there. Having left school 
									at 16, he enrolled in the United States Army 
									and was sent to Germany where he remained: 
									married and created a life for him and his 
									family. In Germany, he was introduced to 
									blues and “found a piece of himself” there 
									that seemed to have been missing. This “discovery” 
									had an important impact on his life: the shy 
									boy that had written some poems and sang 
									gospel in the little church of his town 
									began to compose melodies. Soon his talent 
									was recognized, and after various song and 
									album collaborations, his solo album “Love 
									is the Key” (RUF Records) came out. Songs 
									like “Keep Your Faith In Jah“, “Jazzy Rose“, 
									“Hard Days Work”, “Dreaming”, “Ain´t No 
									Slave“ etc. were finally given voice. His 
									talent was brought to the fore touching 
									music at its origins, using exclusively 
									acoustic instruments. Regarding his European 
									tour... he says, “That’s a dream, but one 
									that makes me nervous.” The Father of three 
									laughs, too. It is clear that his shyness is 
									gone and there is no homesickness. On this 
									occasion, he will be accompanied by music 
									veterans, Roberto Morbioli (guitar) e Paolo 
									Legramandi (bass guitar).
 | sabato 24 agosto Sarteano - Piazza San 
									Lorenzo
 ore 21,30
 MAURO OTTOLINI SOUSAPHONIX "BIX FACTOR"
 
 
  
 Il concerto del musicista veronese e del suo 
									ensemble Sousaphonix è dedicato alla musica 
									degli anni ‘20 e ’30, incisa anche in un 
									doppio cd, prodotto dall’Auditorium Parco 
									della Musica di Roma. E’ la colonna sonora 
									di un racconto fantastico che ha come 
									protagonisti personaggi dell’epoca che 
									rivivono in musicisti di oggi. Le parole del 
									racconto e la musica si fondono in questo 
									progetto unico nel panorama del jazz: un 
									film in musica e parole o “film invisibile” 
									che fa vivere all’ascoltatore un vero e 
									proprio viaggio nel tempo immergendolo in 
									un’avventura che inizia con una terribile 
									epidemia che minaccia il mondo di oggi. Solo 
									un manipolo di musicisti riuscirà a 
									salvarlo… Molti dei brani in scaletta non 
									erano mai stati incisi in Italia e sono 
									eseguiti, secondo la sensibilità di oggi, da 
									un nutrito gruppo di musicisti di grande 
									talento. La band si esibirà in doppia veste: 
									nel pomeriggio sfilerà per le vie del centro 
									storico, come le tradizionali marching band; 
									la sera accompagnerà una serie di 
									videoproiezioni (frammenti di film muti, di 
									vecchi cartoni animati e di altro materiale 
									appositamente prodotto), tutte rigorosamente 
									in bianco e nero.
 
 The performance of “Sousaphonix”, musicians 
									from Verona, an ensemble dedicated to the 
									music of the 20s and 30s, is also available 
									on a double CD, produced at the Auditorium 
									Parco della Musica of Rome. The soundtrack 
									is a fantastic story where personalities of 
									the music world of today perform. This 
									unique project, a jazz panorama of words and 
									music, creates an “invisible film” that 
									sends the listener on a true voyage in time 
									… an adventure that begins with a pandemic 
									threat that menaces the world. Only a 
									handful of very successful musicians can 
									save the world. Many pieces, were never 
									before recorded in Italy and are played 
									according to today’s musical tastes by a 
									flourishing group of musicians of great 
									talent. The band will perform on two stages: 
									in the afternoon throughout the streets of 
									the historic center and in the evening as 
									the live soundtrack for a “collage” of 
									silent film clips, old cartoons and other 
									videos created expressly for the occasion… 
									all in black and white.
 | domenica 25 agosto Castiglioncello del 
									Trinoro
 ore 21,30
 DIEGO PERUGINI
 ACOUSTIC FUSION
 
 
  
 Diego Perugini (chitarra), Mirco Rubegni 
									(tromba), Luca Ravagni (sax), Alessandro 
									Cristofori (tastiere), Guido Pietrella 
									(basso), Gianluca Meconcelli (batteria).
 
 “Acoustic 
									Fusion” è il disco di debutto di Diego 
									Perugini. Non è il solito disco del solito 
									chitarrista virtuoso: è una colonna sonora, 
									un viaggio, passione per la musica.
 Acoustic Fusion 
									è presentato in concerto da una band 
									composta da Diego Perugini, Alessandro 
									Cristofori, Guido Pietrella e Gianluca 
									Meconcelli (insieme da venti anni!) e dai 
									due fiati Mirco Rubegni e Luca Ravagni, che 
									arricchiscono la formazione, mettendo le 
									proprie raffinate capacità al servizio di 
									questa rodata macchina da groove. Gli 
									arrangiamenti hanno subito modifiche in 
									funzione della sonorità sviluppata durante 
									le prove tenendo sempre in mente la natura e 
									il significato di ogni pezzo. Il fine è 
									quello di catapultare il pubblico dentro ad 
									una colonna sonora per un film che ognuno si 
									dovrà sceneggiare, un film unico ed intimo 
									che galleggia su onde sonore.
 
 “Acoustic 
									Fusion” is the debut recording of Diego 
									Perugini. It is not the usual recording of a 
									solo guitarist…a soundtrack… a voyage… a 
									show of passion for music. “Acoustic Fusion” 
									is presented in concert by a band with Diego 
									Perugini, Alessandro Cristofori, Guido 
									Pietrella and Gianluca Meconcelli (together 
									for the past 20 years!). Mirco Rubegni e 
									Luca Ravagni play two wind instruments that 
									enrich the formation and refine the 
									potential of this experimented groove 
									machine.
 The arrangements have been subject to 
									modifications and developed with the 
									acoustics during rehearsals always keeping 
									in mind the nature and the significance of 
									every piece. The main objective is to 
									immerge the public through the soundtrack 
									into a film that everyone could mentally 
									dramatize, a unique and intimate film 
									experience that floats upon the sound waves.
 |  
									| venerdì 23 agosto Castiglioncello del 
									Trinoro
 round midnight
 "BEYOND ROOM 14"
 SIENA JAZZ ENSEMBLE
 
 
  
 Lorenzo Cavallini (pianoforte e tastiere), 
									Achille Globo (chitarra), Carlo Bellucci 
									(contrabbasso), Matteo Giglioni (batteria),
 Alessio Riccio (direzione ed elettronica).
 
 Il gruppo "BEYOND ROOM 14" Siena Jazz 
									Ensemble nasce da un'esperienza didattica 
									interna alla Fondazione Siena Jazz. 
									Lavorando su un approccio fresco e personale 
									al repertorio jazzistico contemporaneo, il 
									combo si muove fra scrittura e 
									improvvisazione, fra momenti di interazione 
									collettiva e strutture rigorose. L'impiego 
									di elementi espressivi di matrice 
									elettronica vuole essere tentativo di 
									allargare ancora di più lo spettro 
									linguistico ed espressivo a disposizione 
									dell'ensemble di jazz di oggi.
 
 "BEYOND ROOM 14", is a Siena Jazz Ensemble 
									born through an experiment at the Siena Jazz 
									Foundation. Working with a fresh approach 
									and a personalized contemporary repertoire 
									of jazz, the ensemble moved between writing 
									and improvising and moments of collective 
									interaction and rigorous structure. Their 
									dedication to expressive elements of 
									electronic mix were an attempt to emphasize 
									the linguistic spectrum and an expression 
									for musical arrangements of the jazz 
									ensembles of today.
 | sabato 24 agosto Castiglioncello del 
									Trinoro
 round 
									midnight
 
 THE MOODY BLUE SISTERS
 
 
  
 Sheila Gasparri (voce), Daria Tanaschenko 
									(chitarra), Nora Morellini (basso), Martina 
									Pedrazzoli (batteria).
 
 Il Soul di Sheila, il Jazz di Daria, il 
									Blues di Martina e il Rock di Nora 
									confluiscono nelle Moody Blue Sisters. La 
									band suona blues e funky presentando un 
									repertorio misto di brani originali e cover 
									di artisti quali Steve Ray Vaughan, Susan 
									Tedeschi, Aretha Franklin, Etta James, 
									Robben Ford, Jimi Hendrix e molti altri.
 
 Sheila’s Soul, Daria’s Jazz, Martina’s Blues 
									and Nora’s Rock converge magnificently on 
									stage during the performance of the Moody 
									Blues Sisters. The band presents a mixed 
									repertoire of original songs along with 
									blues and funky by artists like Steve Ray 
									Vaughan, Susan Tedeschi, Aretha Franklin, 
									Etta James, Robben Ford, Jimi Hendrix and 
									many others.
 
 |  |  |